La DIA Comunicazione acronimo di Design, Immagine e Architettura, nasce nel 1985 dall'unione di vari professionisti già operanti nel settore del design e dell’architettura e amplia la propria attività nel campo della comunicazione a partire dagli anni 90. Agli inizi, l’attività professionale svolta dallo studio si rivolge essenzialmente al campo dell’arredamento d’interni e del design. La progettazione d’interni, siano esse abitazioni o negozi commerciali, esprime sempre la ricerca di soluzioni formali innovative dettate dalla priorità di fornire alla committenza idee e soluzioni originali in grado di diversificare il proprio spazio rispetto a quanto già visto, utilizzando la dicotomia materiale-colore cioè l’utilizzo di nuovi materiali insieme all’uso del cromatismo come elemento di percezione visiva che diventano elementi in grado di “elevare” l’immagine d’insieme della proposta progettuale. Nel campo del design inizia la collaborazione con diverse industrie del settore della produzione di oggetti d’arredamento, cercando di formulare proposte di industrial design esteticamente originali, dal gusto innovativo in cui l’idea progettuale è studiata in funzione della tipologia di prodotto, della fascia di mercato a cui si rivolge, dell’entità degli investimenti necessari. Di alcune marchi è stata curata anche la direzione artistica dell’azienda. La parte afferente alla progettazione architettonica invece, abbraccia ambiti di realizzazione che spaziano dalla residenza unifamiliare alla riqualificazione di ambiti urbani dismessi (ex complessi artigianali). La filosofia di fondo presente in ogni progetto evidenzia, ogni volta, la ricerca di una simbiosi tra cultura funzionalista e memoria del luogo, forme realizzate con l’ausilio di materiali diversi che unendosi plasmano e definiscono l’oggetto architettonico. Il luogo d’intervento è sempre analizzato in funzione del contesto urbano dove si inserisce la nuova progettazione o per richiamare elementi e forme presenti in ambito o, viceversa, per realizzare un disegno architettonico anomalo rispetto al sito di inserimento. Le opere e i progetti qui rappresentati, abbracciano un arco temporale più che ventennale di realizzazioni nei diversi campi di applicazione, dal design alla comunicazione pubblicitaria, dall’architettura all’urbanistica.